“Non c’è salute senza salute mentale”
L’’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non la semplice assenza di malattia o di infermità, sottolineando quanto la salute mentale sia essenziale e congiunta con quella di salute in senso più ampio.
In un mondo che viaggia veloce, ognuno di noi può affrontare un momento di disagio, di stress, di senso di inadeguatezza di fronte alle difficoltà quotidiane. Occorre pertanto prendersi cura della propria salute mentale con azioni di promozione e prevenzione per favorire il benessere individuale e collettivo.
Questo è lo spazio dell’associazione “La Voce di Elisa”, che si pone l’obiettivo di dare voce per parlare, raccontare, “fare rumore” sulle tematiche della prevenzione e della salute mentale. Si prefigge di creare cultura: educare e creare una comunità educante rispondendo a molteplici interrogativi: cosa vuol dire essere adolescenti, cosa vuol dire diventare adulti, cosa vuol dire sperimentare un disagio psicologico e come prendersene cura.
La Voce di Elisa sostiene Spazi di Intervento perché vuole permettere a qualunque ragazzo di accedere a un percorso di intervento altamente qualificato, specializzato, multi-professionale, intensivo e soprattutto economicamente accessibile. Proprio per questo l’associazione collabora con il Progetto Giovani – programma di intervento precoce in età adolescenziale e giovane adulta del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1.
A Piasco si farà “rumore” sul tema della salute mentale venerdì 7 marzo 2025 alle ore 20.45, presso la Sala Polivalente Dott. Serra, Antonia Bassignana presenterà il libro “Noi voci invisibili” scritto dalla figlia Elisa Schininà (Ed. Le Château).
Si parlerà di benessere mentale e di prevenzione del disagio psichico, di interventi precoci presenti sul territorio, con la Dott.ssa Paola Isaia, psicologa psicoterapeuta del Centro di Salute Mentale di Savigliano – DSM Asl CN1, professionista con esperienza pluriennale di lavoro con adolescenti e giovani adulti nell’ambito del “Progetto Giovani”, del Cantiere adolescenti e dell’educazione sanitaria.
Il Progetto Giovani dell’ASL CN1 svolge interventi individuali rivolti ai giovani dai 18 ai 25 anni, offrendo un supporto professionale nella ridefinizione dei propri obiettivi personali, ricerca e contatto con le risorse del territorio, mantenimento e rafforzamento delle proprie competenze e capacità cognitive/relazionali, potenziamento di social e life skills come ad esempio la gestione delle emozioni, dell’ansia e dello stress, l’autostima, la comunicazione efficace.
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piasco, grazie al lavoro del consigliere Harry Rosso, si fa portavoce di questa iniziativa che dà voce agli invisibili e promuove il benessere psicologico. Con la Società Operaia collaborano enti ed associazioni sensibili verso queste tematiche:
Comunità Papa Giovanni XIII, Oratori Piasco/Rossana, Biblioteca Piasco, Polisportiva Piasco, Azione Cattolica e Cinema Piasco; si ringrazia la Sindaca Stefania Dalmasso e il Comune di Piasco per il patrocinio.
Venerdì 7 marzo a partire dalle 20.45 siamo tutti invitati a partecipare: giovani adulti, genitori, insegnanti e comunità educante, per riflettere insieme sulla salute mentale, sui campanelli d’allarme del disagio psichico negli adolescenti e nei giovani adulti, sui fattori di rischio e di protezione e sulle strategie di intervento.
Ognuno di noi può essere protagonista attivo della propria salute mentale e contribuire a costruire anche quella di chi gli sta intorno.